Convenzione Università Telematica "Giustino Fortunato"

ANACNA e Università Telematica "Giustino Fortunato" hanno rinnovato la convenzione per gli Associati che desiderino riprendere, o intraprendere per la prima volta, un corso di studi universitari o un Master Universitario di I o II livello. L’intesa tra le parti permetterà ai soci ANACNA di usufruire di una riduzione delle tasse universitarie. L’offerta formativa è varia, spaziando da lauree scientifiche a lauree umanistiche. I corsi si suddividono in triennali e magistrali. È attiva anche l’offerta di master post-diploma e [...]

Human Factor e transizione degli APP in ACC

È stato intrapreso da ENAV HF un percorso di formazione al personale relativamente all'impatto operativo che si è generato tra il personale degli APS e il personale degli ACS coinvolti nel transito dei servizi di avvicinamento nei centri di controllo d'area. L’associazione plaude a che si sia intrapresa l’ottima e necessaria strada per la creazione di scambi esperienziali tra persone in primis. Perché il pur altrettanto importante passaggio di conoscenza tecnica tra enti non può mai sostituire in toto il necessario travaso di expertise tra [...]

Policy ANACNA sugli Unit Endorsement degli ACC Italiani

In questi anni abbiamo assistito al concentramento dei servizi di avvicinamento nei centri di controllo d’aerea. Ciò ha determinato un aumento delle competenze richieste ai controllori stessi. ANACNA ha effettuato uno studio a riguardo confrontandosi con realtà internazionali simili per individuare i punti critici del sistema con il workload percepito, la fatigue e in particolare il rischio di mode-switching. Il documento finale richiede di partire con uno safety risk assessment per una valutazione dei punti di caduta all’interno di una serie di policy che [...]

XXVIII Congresso dei Delegati ANACNA

Il 18 aprile 2023 si terrà il XXVIII Congresso dei Delegati ANACNA. Esso verrà svolto, grazie alle modifiche apportate allo Statuto Associativo al tempo del lockdown del 2020, in modalità telematica su piattaforma ZOOM. Questo permetterà a tutti gli associati di partecipare, così da rendere possibile ascoltare la voce di tutte le sezioni nazionali. Dalle ore 09:00 alle ore 12:30 verranno svolte due sessioni. La prima dedicata all’approvazione dei bilanci associativi, consuntivo del 2022 e preventivo per il 2023. La seconda vedrà [...]

Un tool per il monitoraggio dell’affaticamento dei controllori del traffico aereo

(Foto: dblue.it) Deep Blue ha annunciato l'imminente rilascio della versione definitiva del Fatigue Monitoring Tool, inizialmente validato in due studi pilota presso ENAV, in cui ANACNA ha coordinato con i propri rappresentanti ed associati la realizzazione del progetto. L’associazione ha contribuito attivamente alla realizzazione del progetto, con la consapevolezza che è il fattore umano a determinare la performance e che occorra mettere in campo tutte le azioni necessarie a che si possa ottemperare ai principi cardine di safety (first), efficienza e [...]

Tesi di Laurea: “Il Fattore Umano e le Competenze Non Tecniche nel Controllo del Traffico Aereo” di Noemi Moscato

Questo studio nasce con la volontà di approfondire i processi psicologici e organizzativi che ci sono dietro la professione del Controllore del traffico Aereo. Al giorno d’oggi, tutte le più grandi aziende con sistemi organizzativi complessi, sviluppano degli studi sul Fattore umano o Human Factor, con l’obbiettivo di minimizzare ed ottimizzare il dispendio di energia e quindi di forza lavoro in quei processi che possono essere ad alto rischio di errore. In un sistema complesso, sia per l’elevato numero dei soggetti coinvolti, sia per la gravità delle [...]

Notizie dalla sala di Roma ACC

Nei giorni scorsi è stato implementato un codice colore univoco per evidenziare la pista assegnata per l’atterraggio ai traffici con destinazione Roma Fiumicino. Quando ad un aeromobile è stata assegnata la RWY16R o RWR34L di LIRF, tramite il comando ACR, Arriving Clearance with Rerouting, il sistema evidenzierà la RWY in colore VIOLA nel campo GS/RWY della label, indipendentemente dalla Pista in Uso. L’obiettivo è di limitare fraintendimenti sulla corretta pista da assegnare al traffico in arrivo tra i vari settori che si sussidiano nella [...]

Polizza assicurativa

ANACNA ha rinnovato il capitolato assicurativo relativo alla perdita di idoneità medica per la categoria dei CTA e dei FISO, di concerto all’Istituto Nazionale Assistenza Trasporti. Nell'area download è possibile scaricare il modulo per l’iscrizione e il capitolato tecnico della polizza. Il modulo compilato andrà spedito via mail a info@anacna.it insieme ad un valido documento di riconoscimento. Per gli associati già assicurati che intendono avvalersi della copertura occorrerà rinnovare l’iscrizione, al termine [...]

Webinar Comitato Just Culture: trasporto ferroviario e stradale a confronto

Il 28 febbraio p.v. alle ore 10:00 ANACNA ospiterà su piattaforma ZOOM il 2° webinar del Comitato Nazionale Just Culture. L’Associazione vi partecipa come membro del comitato organizzatore per le attività del 2023. La videoconferenza vedrà interagire le attività di mondi complessi e ad alto rischio con cui quotidianamente ci si confronta: le infrastrutture stradali e autostradali, l’ambito ferroviario, il comparto marittimo e della Polizia di Stato. Si esporranno sistemi di gestione della sicurezza e i requisiti necessari ad ottemperare [...]

IFATCA ERM 2022 Brussels (Belgium) e ATC100y

Nei giorni 18 e 19 ottobre 2022 si è tenuto a Buxelles, nel Quartier Generale di Eurocontrol, l’European Regional Meeting (ERM) IFATCA 2022. All’evento sono seguiti, il 20 ottobre, i festeggiamenti per i 100 anni del Controllo del Traffico Aereo (ATC100y). ANACNA ha partecipato all’evento con 6 delegati. ANACNA è una Member Association (MA) di IFATCA quindi partecipa a pieno titolo alle assemblee, sia a livello mondiale, sia a livello continentale. L’ERM è l’assemblea annuale delle MA appartenenti alla regione europea IFATCA, che è [...]