Incontro ANACNA - COO ENAV

“Il 9 febbraio 2021 si è tenuto l’incontro tra il presidente Oliviero Barsanti per ANACNA e direttore Maurizio Paggetti per ENAV S.p.A./Operations. All’ordine del giorno sono stati posti numerosi argomenti di natura tecnico-operativa e logistica tra cui l’istituzione dei Cut-Off Point sugli aeroporti italiani. La necessità di determinare un punto per definire le separazioni tra arrivi e partenze può veder ridotta la performance d’aeroporto soprattutto in caso di traffico eterogeneo. Per questo ANACNA ha richiesto che i rappresentanti e [...]

Avvicinamenti stabilizzati e COVID-19

La pandemia da Covid19 sta pesantemente influenzando il traffico aereo sotto molti punti di vista. Le operazioni di volo, che mai come in questo periodo hanno visto una riduzione dei movimenti, stanno inficiando sulle performance della componente umana del sistema. La scarsità di traffico rende difficile mantenere i livelli di pratica con elevato carico di traffico e workload tipici del periodo pre-Covid, sia dal lato piloti che dal lato controllori. Sono stati riportati casi di equipaggi che, effettuando pochissimi voli mensili, richiedono di poter seguire le procedure di [...]

La prevenzione primaria

Il Regolamento (UE) 2017/373 della Commissione UE stabilisce i requisiti comuni per i fornitori di servizi di gestione del traffico aereo e di navigazione aerea e di altre funzioni della rete di gestione del traffico aereo e per la loro sorveglianza. A d’uopo, in data 4 marzo 2018, ENAC ha emanato la circolare Organizzazione sanitaria e certificazioni mediche d’idoneità per il conseguimento delle licenze e degli attestati aeronautici. In essa, all’art.35 – Disposizioni transitorie, si riporta che il Regulator promuove e sorveglia, attraverso la [...]

Pubblicata la bozza della Circolare ENAC sul Support Programme

Il 27 gennaio ENAC ha pubblicato, per consultazione ed eventuali commenti, la circolare relativa all’istituzione del support programme in attuazione del regolamento 2018/1042 e del regolamento 2017/373 per estensione attuata dall’art. 35 del Regolamento Medico ENAC. ANACNA ha partecipato attivamente alla stesura della circolare, come unico organo rappresentativo della categoria seduto ai tavoli tecnici, con la consapevolezza che la centralità della categoria degli operatori dei servizi della navigazione aerea passa anche attraverso l’importanza data al fattore [...]

Aggiornamento formativo dei Peer ANACNA

Non è mai facile instaurare una relazione di aiuto per accompagnare qualcuno attraverso la sua situazione di difficoltà e malessere. All'interno di un Programma Peer Support, poi, i limiti e le difficoltà aumentano, perché non si tratta né di una relazione di psicoterapia, né di un confronto con un amico. Per questo è molto importante che i Peer seguano delle linee guida precise e strutturate e che vengano continuamente formati ed allenati a seguire i protocolli disponibili. Il 17 e 18 Dicembre 2020 noi, Peer ANACNA, abbiamo seguito il [...]

Linee Guida per Centri ed Esaminatori Aeromedici (AME) per esami durante la pandemia COVID-19

Il 7 Gennaio scorso EASA ha pubblicato le linee guida per i Centri Aeromedici e gli Esaminatori Aeromedici (AME) riguardo l’esame e la valutazione dei candidati durante la pandemia COVID-19. Il documento fornisce delle indicazioni su come effettuare gli esami e le valutazioni nei casi di prima visita, riconvalida e rinnovo del certificato medico di Classe 1, 2, 3 e per il personale assistente al volo. L’obiettivo del documento è quello di assistere gli esaminatori nel valutare la compatibilità dello stato clinico dei soggetti esposti al virus SARS-COV2 con [...]

Il concetto di capacità diffusa

Al 6 gennaio 2021 sono state somministrate 259.481 dosi vaccinali, a contrasto dell’epidemia da COVID-19 [1]. Dati questi che, nonostante l’accento mass-mediale posto sui ritardi logistici, la presenza di controversie politiche mai assenti e altrettanto mai indispensabili, rappresenta un record a livello europeo. Lunedì 4 gennaio si è superato difatti il target delle 65.000 vaccinazioni giornaliere, necessarie ad esaurire le scorte acquistate in tempi definiti fondamentali. Siamo avanti alla Germania in termini di somministrazioni giornaliere (il 30 dicembre la [...]

Considerazioni sulla situazione attuale

In considerazione delle previsioni di breve termine relative alla pandemia da COVID-19 l’FAA e EASA hanno deciso di rinviare l’annuale conferenza congiunta sulla safety del trasporto aereo. L’edizione 2021 è stata riprogrammata per il 2022. È certamente una considerazione a latere dell’attuale stato sociale mondiale, ma tasta il polso ad una condizione necessaria, quella del ritorno alle “normali operazioni” [1]. Normali operazioni che in ogni caso saranno diverse da quelle ritenute finora tali. Perché se il cammino verso un nuovo [...]

Interazioni tra gli Enti ATS Fiumicino Torre e Roma Arrivi/Partenze

Gli enti ATS di Roma Fiumicino Tower e Roma ACC settore Arrivi/Partenze sono tra gli enti italiani con maggior interazioni, dovute alla natura degli stessi. Se il primo infatti è responsabile di gestire il traffico aereo operante sul principale aeroporto italiano, il secondo è responsabile di tutta la movimentazione in aria da e per l’aeroporto stesso. Va da sé quindi che la mole di procedure, comunicazioni ed interazioni tra i due enti riveste un certo grado di complessità. Questo documento, composto di concerto tra le sezioni di Roma Fiumicino e [...]