Franchi - De Gregorio: inchieste di sicurezza ed indagini giudiziarIe: due realtà a confronto.
Scarica Franchi - De Gregorio: inchieste di sicurezza ed indagini giudiziarIe: due realtà a confronto.
Scarica Franchi - De Gregorio: inchieste di sicurezza ed indagini giudiziarIe: due realtà a confronto.
Scarica Roderick Van Dam Just Culture Essentials
Scarica Fantini Principi fondamentali di just culture and safety
Scarica FRANCESCA PELLEGRINO CORSO DI FORMAZIONE SU “INCIDENTI AERONAUTICI: INVESTIGAZIONI E PREVENZIONE” RELAZIONE INTRODUTTIVA (Roma, 19-20 ottobre 2015 Hotel Capannelle, Roma) Relazione Roma Scuola Superiore Magistratura
Scarica Andrea Montagni La responsabilita? per colpa nelle organizzazioni complesse in campo aeronautico La responsabilita? per colpa nelle organizzazioni complesse in campo aeronautico
Scarica la presentazione Fabrizio Bracco Incidenti nei sistemi organizzativi complessi caratterizzati da alta affidabilità: analisi dei fattori contributivi
ANACNA propone agli associati un estratto dello studio sul Fall Back di ENAV S.p.A. in uso negli ACC italiani.
Il 22 luglio 2015 una delegazione ANACNA composta dal segretario nazionale De Lucia e dai consiglieri Barsanti e Consoli è stata ricevuta dalla rappresentanza ENAV - DSNA composta dai direttori Paggetti, La Penna D’Orazi e dal responsabile Iovino per condividere in anteprima il documento di prossima pubblicazione "Studio sulla classificazione dello spazio aereo inferiore italiano" da poco concluso dall'Associazione. Le mutate esigenze dell’utenza, gli sviluppi dell’industria aeronautica ed i continui adattamenti del quadro [...]
La questione riguarda le minime VFR e nel caso specifico VFR notturno e VFR/S notturno che ha coinvolto un elicottero della Marina Militare. Con un bollettino che riportava 6 km di visibilità e una copertura SCT 012 è stato possibile far decollare l'elicottero come VFR notturno. Poco dopo le condizioni sono deteriorate e con una visibilità di 4800 m e la stessa copertura di prima non è stato possibile autorizzare il VFR/S notturno in quanto la copertura doveva essere con un'altezza della base delle nubi uguale o superiore a [...]
Il presente studio si propone di risolvere un quesito rivolto alla nostra Commissione Tecnica e al quale l'associazione si è dedicata per dare una risposta esaustiva. Dopo una breve introduzione sul sistema NDB e le relative classificazioni, il documento prosegue distinguendo le procedure di avvicinamento di precisione e non di precisione fino ad addentrarsi in merito alla risposta al quesito. Facendo riferimento alla fonte normativa originale e con gli opportuni riferimenti al manuale italiano, il testo presenta una analisi del vettoramento NDB, corredata [...]