Quesito Tecnico - Sezione di Grottaglie - VFR/S Notturno Di Elicotteri

La questione riguarda le minime VFR e nel caso specifico VFR notturno e VFR/S notturno che ha coinvolto un elicottero della Marina Militare. Con un bollettino che riportava 6 km di visibilità e una copertura SCT 012 è stato possibile far decollare l'elicottero come VFR notturno. Poco dopo le condizioni sono deteriorate e con una visibilità di 4800 m e la stessa copertura di prima non è stato possibile autorizzare il VFR/S notturno in quanto la copertura doveva essere con un'altezza della base delle nubi uguale o superiore a [...]

Pubblicato Documento Tecnico Riguardante il Vettoramento con Procedura NDB

Il presente studio si propone di risolvere un quesito rivolto alla nostra Commissione Tecnica e al quale l'associazione si è dedicata per dare una risposta esaustiva. Dopo una breve introduzione sul sistema NDB e le relative classificazioni, il documento prosegue distinguendo le procedure di avvicinamento di precisione e non di precisione fino ad addentrarsi in merito alla risposta al quesito. Facendo riferimento alla fonte normativa originale e con gli opportuni riferimenti al manuale italiano, il testo presenta una analisi del vettoramento NDB, corredata [...]

PARERE TECNICO MET SEZIONE LOCALE ANACNA GENOVA

La sezione Anacna di Genova ha presentato una richiesta di parere per quanto riguarda la dotazione di dati radar meteo nelle sale operative MET. La Commisione Tecnica Anacna ha rilasciato un documento, approvato dal CDN e reperibile presso l'area riservata del sito Anacna che ha inteso fornire alcune considerazioni della questione in oggetto sulla base della normativa tecnica di riferimento aggiornata alla data di pubblicazione. Scarica la richiesta di parere

PEER CISM ANACNA

Anacna desidera comunicare ufficialmente che dallo scorso ottobre si è dotata al suo interno di quattro colleghi, tra cui il primo operatore FISO, che hanno conseguito la qualifica di Crisis Intervention Stress Management Peer. Il corso, organizzato dall'associazione Mayday Italia, segue strettamente il protocollo didattico istituito dalla fondazione internazionale ICISF ( International Crisis Incident Stress Foundation ) per il supporto nell'elaborazione traumatogena di eventi critici. Anacna da sempre rivolge la propria attenzione verso le problematiche Human Factor [...]

QUESITO TECNICO ELICOTTERI HEMS SEZIONE LOCALE CUNEO

La sezione Anacna di Cuneo ha presentato un quesito dal titolo: Piani di volo per attivita? HEMS. La Commisione Tecnica Anacna ha rilasciato un documento, approvato dal CDN e reperibile presso l'area riservata del sito Anacna , che ha inteso fornire una risposta sulla base della normativa tecnica di riferimento aggiornata al 31 dicembre 2014. In particolare alla gestione dei piani di volo in ATZ non controllate con fornitura oraria del Servizio ATC e con specifico riguardo alle operazioni HEMS. E' bene precisare che sono in corso i processi di [...]

Scheda Informativa: Airbus A380

L'introduzione  di un volo quotidiano effettuato da dall'aeroporto di Malpensa con un Airbus A380-800 è stata l’occasione per ANACNA di mettere a frutto le esperienze delle sezioni locali per la produzione di una scheda informativa su quello che oggi è il più grande velivolo da trasporto passeggeri in servizio. La scheda vuole essere un ausilio tecnico, sintetico, non esaustivo e possibile di aggiornamenti, a beneficio degli Associati sulle caratteristiche e le specificità del A380. Tra i tratti distintivi di questo velivolo, dimensioni e peso [...]

ANACNA Presente al 31° Meeting Regionale IFATCA

Si è tenuto a Zadar, in Croazia, dal 10 al 12 ottobre, il 31mo meeting regionale europeo dell'Ifatca, che ha visto la partecipazione oltre ai delegati dei paesi appartenenti alla regione europea della federazione e di alcuni esponenti di spicco delle organizzazioni collegate al controllo del traffico aereo, come Eurocontrol. Il delegato italiano, il consigliere Nicola Gallo introduce, nel suo report, gli aspetti salienti del simposio. Scarica il report

Le torri a controllo remoto nella gestione del traffico aeroportuale: aspetti operativi e riflessioni giuridiche

Lo scorso 10 e 11 ottobre presso l'aula magna del dipartimento di giurisprudenza dell'università di Modena si è svolto il convegno "Le future sfide del diritto aeronautico: nuovi aeroporti, nuovi aeromobili", le cui due sessioni sono state dedicate rispettivamente agli aeroporti nella prima giornata e agli aeromobili a pilotaggio remoto nella seconda. Come anticipato dalla news il Presidente di ANACNA, Marcello Scala, ha esposto la propria relazione sugli "aspetti operativi e riflessioni giuridiche" relative all'impiego [...]

Circolare FAA su Runway Overrun

Circolare FAA pubblicata il 17 settembre  2014 che fornisce agli equipaggi di condotta e agli operatori aerei in generale, informazioni su come identificare, comprendere e mitigare i rischi associati al fenomeno della runway overrun durante la fase di atterraggio. Queste informazioni possono essere anche utili agli operatori aerei per sviluppare Standard Operating Procedures (SOP). Leggi la circolare allegata. Circolare FAA 2014 Runway Overrun

Riunione degli Stati Generali

Il CDN incontra i responsabili di sezione Il giorno 3 marzo 2011 si è tenuta, presso l’aeroporto di Fiumicino, l’assemblea degli Stati generali di ANACNA; un nome evocativo che, sebbene facilmente riconducibile al periodo immediatamente precedente alla Rivoluzione Francese quando incombevano sul paese pericoli di una certa importanza, con le problematiche di quel periodo non ha alcuna attinenza. A due anni dal 15° Congresso dei Delegati (12-13 marzo 2009), il Consiglio Direttivo Nazionale ha, piuttosto, ritenuto opportuno incontrare tutti i responsabili di sezione [...]