Le torri a controllo remoto nella gestione del traffico aeroportuale: aspetti operativi e riflessioni giuridiche

Lo scorso 10 e 11 ottobre presso l'aula magna del dipartimento di giurisprudenza dell'università di Modena si è svolto il convegno "Le future sfide del diritto aeronautico: nuovi aeroporti, nuovi aeromobili", le cui due sessioni sono state dedicate rispettivamente agli aeroporti nella prima giornata e agli aeromobili a pilotaggio remoto nella seconda. Come anticipato dalla news il Presidente di ANACNA, Marcello Scala, ha esposto la propria relazione sugli "aspetti operativi e riflessioni giuridiche" relative all'impiego [...]

Circolare FAA su Runway Overrun

Circolare FAA pubblicata il 17 settembre  2014 che fornisce agli equipaggi di condotta e agli operatori aerei in generale, informazioni su come identificare, comprendere e mitigare i rischi associati al fenomeno della runway overrun durante la fase di atterraggio. Queste informazioni possono essere anche utili agli operatori aerei per sviluppare Standard Operating Procedures (SOP). Leggi la circolare allegata. Circolare FAA 2014 Runway Overrun

Riunione degli Stati Generali

Il CDN incontra i responsabili di sezione Il giorno 3 marzo 2011 si è tenuta, presso l’aeroporto di Fiumicino, l’assemblea degli Stati generali di ANACNA; un nome evocativo che, sebbene facilmente riconducibile al periodo immediatamente precedente alla Rivoluzione Francese quando incombevano sul paese pericoli di una certa importanza, con le problematiche di quel periodo non ha alcuna attinenza. A due anni dal 15° Congresso dei Delegati (12-13 marzo 2009), il Consiglio Direttivo Nazionale ha, piuttosto, ritenuto opportuno incontrare tutti i responsabili di sezione [...]

Riflessioni spontanee

Giunte in redazione tre lettere a chiarimento della sentenza di Cassazione per l'incidente di Cagliari. Volentieri riceviamo e pubblichiamo tre lettere a commento della sentenza della Corte di Cassazione per l'incidente aereo di Cagliari. Tre testimonianze in grado di offrire una corretta visione delle fasi processuali, per come vissute in prima persona; le descrizioni offrono onore alla verità delle cose e dovrebbero aiutare ad analizzare molto più profondamente la gravità degli eventi accaduti. Allegati: Prima [...]

PREMIO SCIENTIFICO “I GUIDONIANI”

L’Associazione Nazionale Assistenti e Controllori Navigazione Aerea e l’Associazione Italiana di Medicina Aeronautica e Spaziale bandiscono il premio scientifico “I Guidoniani” sezione Controllo del Traffico Aereo. Quest’anno ci saranno in palio 2.000 euro destinati al miglior lavoro originale che abbia come oggetto l’uomo ed il volo atmosferico e spaziale. Possono partecipare al concorso i laureati in tutte le discipline in possesso di laurea specialistica che non abbiano superato il 35° anno di età. Le domande degli interessati, debitamente [...]

Zero Accidents Does Not Equal Safety Excellence

La fondazione ProAct Safety®, creata nel 1993 con lo scopo di aiutare le organizzazioni e le società a raggiungere e mantenere livelli di eccellenza in ambito safety, ha pubblicato l'articolo che segue che volentieri rilanciamo agli associati. Per ulteriori approfondimenti invitiamo a collegarsi al sito:   ProAct

Viaggio Nella Complessità

La  sezione Human Factor del sito si è arricchita di alcune lezioni sulla complessità elaborate dal Professor Tullio Tinti docente di Filosofia e counselor professionale.   Le presentazioni, fatte in modo semplice e discorsivo, rappresentano la base filosofica per addentrarsi con maggiore consapevolezza nel campo della complessità, fornendo una serie di concetti chiarificatori e illuminanti.   Vengono illustrate le differenze tra complicato e complesso ed esempi connessi, oltre ad un percorso di approfondimento storico via via più ricco, [...]

L’altra metà del cielo

Lo scorso aprile 2014 la collega Ivana Mariani ha conseguito la laurea in sociologia presso l’università La Sapienza di Roma discutendo la tesi “L’altra metà del cielo - Pratiche lavorative e cultura di genere nella sala di controllo del traffico aereo”.   Questo lavoro intende illustrare la complessità delle attività svolte in sala operativa attraverso lo studio delle pratiche lavorative, comunicative, sociali e, tra queste, in particolare quelle di genere che caratterizzano la cultura organizzativa del centro [...]

Massimo Petrella

Massimo sarà tra noi per sempre Non è facile descrivere il dolore che proviamo per la scomparsa di Massimo. Possiamo però tentare di descrivere ciò che Massimo era e rappresentava per tutti noi. Le sue doti umane, i suoi ideali, la sua tenacia, il suo spirito critico, la sua dialettica schietta, la sua grande sensibilità, il suo talento espresso sempre con competenza esemplare. Qualità che hanno contraddistinto l’impegno di Massimo come uomo. Capacità tradottesi nell’amore verso una professione che lo ha visto per anni dedicarsi [...]

L’Università degli Studi di Milano - Bicocca studia i Controllori del traffico aereo

I molteplici e sfidanti obiettivi a cui sistema ATM è sottoposto, in un contesto politico-economico in costante mutamento, hanno portato a considerare nuovi e più profondi strumenti di analisi volti a comprendere meglio l'attività del controllore del traffico aereo e le interazioni con il sistema in cui è inserito. Partendo da questi presupposti, ANACNA, ENAV, ATMPP e FITCISL, con il supporto del gruppo di lavoro "LA RESPONSABILITÀ NELLE ATTIVITÀ A RISCHIO CONSENTITO" formato da ANACNA, ATMPP, CGIL, FITCISL, UGL e UIL, hanno [...]