Zero Accidents Does Not Equal Safety Excellence

La fondazione ProAct Safety®, creata nel 1993 con lo scopo di aiutare le organizzazioni e le società a raggiungere e mantenere livelli di eccellenza in ambito safety, ha pubblicato l'articolo che segue che volentieri rilanciamo agli associati. Per ulteriori approfondimenti invitiamo a collegarsi al sito:   ProAct

Viaggio Nella Complessità

La  sezione Human Factor del sito si è arricchita di alcune lezioni sulla complessità elaborate dal Professor Tullio Tinti docente di Filosofia e counselor professionale.   Le presentazioni, fatte in modo semplice e discorsivo, rappresentano la base filosofica per addentrarsi con maggiore consapevolezza nel campo della complessità, fornendo una serie di concetti chiarificatori e illuminanti.   Vengono illustrate le differenze tra complicato e complesso ed esempi connessi, oltre ad un percorso di approfondimento storico via via più ricco, [...]

L’altra metà del cielo

Lo scorso aprile 2014 la collega Ivana Mariani ha conseguito la laurea in sociologia presso l’università La Sapienza di Roma discutendo la tesi “L’altra metà del cielo - Pratiche lavorative e cultura di genere nella sala di controllo del traffico aereo”.   Questo lavoro intende illustrare la complessità delle attività svolte in sala operativa attraverso lo studio delle pratiche lavorative, comunicative, sociali e, tra queste, in particolare quelle di genere che caratterizzano la cultura organizzativa del centro [...]

Massimo Petrella

Massimo sarà tra noi per sempre Non è facile descrivere il dolore che proviamo per la scomparsa di Massimo. Possiamo però tentare di descrivere ciò che Massimo era e rappresentava per tutti noi. Le sue doti umane, i suoi ideali, la sua tenacia, il suo spirito critico, la sua dialettica schietta, la sua grande sensibilità, il suo talento espresso sempre con competenza esemplare. Qualità che hanno contraddistinto l’impegno di Massimo come uomo. Capacità tradottesi nell’amore verso una professione che lo ha visto per anni dedicarsi [...]

L’Università degli Studi di Milano - Bicocca studia i Controllori del traffico aereo

I molteplici e sfidanti obiettivi a cui sistema ATM è sottoposto, in un contesto politico-economico in costante mutamento, hanno portato a considerare nuovi e più profondi strumenti di analisi volti a comprendere meglio l'attività del controllore del traffico aereo e le interazioni con il sistema in cui è inserito. Partendo da questi presupposti, ANACNA, ENAV, ATMPP e FITCISL, con il supporto del gruppo di lavoro "LA RESPONSABILITÀ NELLE ATTIVITÀ A RISCHIO CONSENTITO" formato da ANACNA, ATMPP, CGIL, FITCISL, UGL e UIL, hanno [...]

Verbali delle riunioni del CDN del 2013

Disponibili in allegato i verbali delle riunioni del Consiglio Direttivo Nazionale di ANACNA tenutesi durante l'anno solare 2013. Verbale 7 gennaio 2013 Verbale 4 febbraio 2013 Verbale 15 aprile 2013 Verbale 27 maggio 2013 Verbale 2 ottobre 2013 Verbale 15 ottobre 2013 Verbale 4 novembre 2013

FRAM (Functional Resonance Analysis Method) e Resilienza

In ambito Human Factor stanno sempre maggiormente prendendo piede nuovi concetti come la resilienza e lo studio delle interazioni delle funzioni dei sistemi. Per questo scopo proponiamo agli Associati i seguenti video esplicativi:   Introduction to FRAM Intervento del Prof.Hollnagel al Seminar on Finnish society, transformation and security, Helsinki 12/3/2014. In questo video vengono analizzati gli aspetti basilari riguardanti la complessità dei sistemi moderni, tra cui l'ATM, e di come il FRAM (Functional Resonance Analysis Method), attraverso i suoi principi [...]

Presentazioni della XVII Assemblea degli Associati ANACNA del 16/04/2012

Disponibili per il download le presentazioni della XVII Assemblea degli Associati ANACNA: Antonio Chialastri (Aviazione Civile) - Il pilota a terra; Maria Grazia Bechere (ENAV) - Apron, il ruolo della TWR; Domenico Foffo (ANACNA) - Ordinata movimentazione e AMS; Francesca Colopi (ENAC) - AMS e nuova normativa; Italo Oddone (IFSC) - Il personale ATS a supporto dei piloti in condizioni anomale; Nicoletta Lombardo (ENAV) - TRM applicazione di Human Factor e Non Technical Skills; Paola Verde (AM) - Stress e performance in aeronautica; Paolo Giannobile (AdR) - AMS e [...]