Presentazioni della XVII Assemblea degli Associati ANACNA del 16/04/2012

Disponibili per il download le presentazioni della XVII Assemblea degli Associati ANACNA: Antonio Chialastri (Aviazione Civile) - Il pilota a terra; Maria Grazia Bechere (ENAV) - Apron, il ruolo della TWR; Domenico Foffo (ANACNA) - Ordinata movimentazione e AMS; Francesca Colopi (ENAC) - AMS e nuova normativa; Italo Oddone (IFSC) - Il personale ATS a supporto dei piloti in condizioni anomale; Nicoletta Lombardo (ENAV) - TRM applicazione di Human Factor e Non Technical Skills; Paola Verde (AM) - Stress e performance in aeronautica; Paolo Giannobile (AdR) - AMS e [...]

Pubblicato il nuovo Reg. (UE) n. 805/11 circa \'\'detailed rules for ATCOs

Promulgato il Regolamento (EU) n. 805/2011 che sostituisce la Direttiva europea 2006/23/EC sulla “Community air traffic controller licence”. Il 10 Agosto 2011 la Commissione Europea ha promulgato il Regolamento(EU) n. 805/2011 che sostituisce la Direttiva europea 2006/23/EC sulla “Community air traffic controller licence”, la cui effettiva entrata in vigore è il 30 Agosto 2011. Sottolineiamo come l’UE abbia voluto riaffermare all’interno della stessa quei principi fondamentali dalla nostra Associazione da sempre [...]

FAA HF Awareness Course

Questo corso della Federal Aviation Administration (FAA) statunitense è stato sviluppato per introdurre al background dei vari ambiti della scienza e della metodologia Human Factors. Pur inteso per i dipendenti FAA, ANACNA intende proporre questo utile corso come valido strumento di interesse pubblico ("we hope that it will be of interest and use to all FAA employees, students of Human Factors, and the general public"). Link: Corso FAA su "Human Factors Awareness"

FAA ATC operational errors hf analysis classification system

La FAA ha pubblicato nel 2005 uno studio, ancora oggi validissimo, sulla classificazione degli errori operativi utilizzando l'analisi degli aspetti Human Factors. Tale documento viene ritenuto da ANACNA uno strumento indispensabile per lo studio dei fattori umani, delle Human Performance e di conseguenza di un approccio sistemico alla Just Culture. Scarica il documento

Incidente di Linate 2001: la storia completa (parte 1°)

I disastri aviatori - genesi e conclusioni. Un esempio fra tutti: Linate 8 ottobre 2001 Dedichiamo questo scritto a tutte le vittime dei disastri aviatori ed in particolar modo alle 118 vittime dell'incidente di Linate ed ai loro parenti. Il terribile evento, occorso l'8 ottobre 2001 nello scalo aeroportuale di Milano Linate alle ore 08.10 di una giornata di nebbia fitta, ha inesorabilmente segnato la storia aeronautica italiana lasciando una ferita profonda in tutti noi. I sintomi precursori, l'evento, le testimonianze ed i processi...tutto quello che è stato [...]

LAND AFTER per gli aeroporti di Fiumicino e Malpensa

Pubblicato uno studio che analizza le procedure Land After (LA) e Runway Reduced Separation Minima (RRSM) in Italia. Lo studio è stato condotto allo scopo di verificare se le procedure previste per gli aeroporti di Roma Fiumicino e Milano Malpensa siano potenzialmente contaminate da fattori di criticità, tali da sconsigliarne l’applicazione. ANACNA propone alle competenti autorità aeronautiche l'adozione di azioni correttive al fine di mitigare le anomalie riscontrate nelle procedure tecniche in oggetto. Studio Land After