Convegno ANACNA ASGP al Senato - VIDEO

L'11 ottobre ANACNA ha organizzato un convegno a Roma presso la Sala Capitolare del Senato, con a tema Gestione del rischio aeronautico e imputazione dell'evento per colpa. La responsabilità penale dell'air traffic controller e prospettive evolutive. Prosegue il percorso iniziato con l’Alta scuola di Giustizia Penale dell’Università Cattolica di Milano per un ulteriore riconoscimento relativo all’estrema professionalità con cui la categoria affronta le sfide operative quotidiane.

AVIONEWS al convegno ANACNA intervista il presidente Barsanti

L'11 ottobre ANACNA ha organizzato un convegno a Roma presso la Sala Capitolare del Senato, con a tema Gestione del rischio aeronautico e imputazione dell'evento per colpa. La responsabilità penale dell'air traffic controller e prospettive evolutive. Prosegue il percorso iniziato con l’Alta scuola di Giustizia Penale dell’Università Cattolica di Milano per un ulteriore riconoscimento relativo all’estrema professionalità con cui la categoria affronta le sfide operative quotidiane. A conclusione del convegno il Presidente ANACNA [...]

Controllers’ Music Festival 3a edizione

Si è appena conclusa la terza attesissima edizione del Controllers' Music Festival 2021, a cui hanno partecipato 13 band e 2 dj da: Italia, Germania, Repubblica Ceca, Spagna e Isole Canarie. Dopo un anno di stop forzato a causa della pandemia, il concertone più atteso dai Comufers, è esploso in decibel supersonici nella splendida cornice di Torre Sant'Andrea, facendo tornare tutti a cantare, ballare e vivere per 5 interminabili giornate, seppur in totale sicurezza (green pass) e nel completo rispetto delle norme anti-covid. Un travolgente spettacolo di luci, [...]

Webinar GRF, Global Reporting Format

Il Global Reporting Format (GRF) è una metodologia armonizzata per valutare e riportare le condizioni superficiali della pista di volo. È stata sviluppata da ICAO per mitigare il rischio di runway excursion. Ponderatamente introdotto nel periodo estivo, il GRF sta divenendo materia sensibile con l’avvicinarsi della stagione autunnale, durante la quale occorrerà affinare le interconnessioni tra CTA, piloti e personale di terra. Con l’inverno che poi sarà il vero banco di prova di tutto ciò. ANACNA ha organizzato un webinar che si è [...]

Valutazione del benessere occupazionale per il personale ANACNA durante la pandemia da COVID-19

In relazione alla pandemia ANACNA ha ritenuto di realizzare una valutazione del benessere occupazionale per il personale controllore del traffico aereo. I risultati, che saranno ulteriormente integrati da interviste individuali e di gruppo, mostrano chiaramente la figura di professionisti dediti al lavoro, alla performance, alla produzione di capitale aziendale. Operatori resilienti consapevoli degli stressors a cui vanno quotidianamente incontro, alla ricerca dell’ottimale equilibrio tra vita e lavoro. E senza che ce ne fosse bisogno, questo studio è la riprova [...]

RSG (Runway State Group) addio arriva, il GRF

di Paolo Caraccio (Esperto di Assistenza al Volo CAAV Torino Caselle) RSG ovvero Runway State Group sul METAR/SPECI addio, dal 12 di Agosto arriva il Global methodology for assessing and reporting runway surface conditions (GRF), nuova metodologia globale per la valutazione e il riporto delle condizioni della superficie della pista. Un po' di storia della meteorologia aeronautica per chi non è troppo avvezzo alle sigle e agli acronimi. Verso il fondo del messaggio meteorologico METAR/SPECI che riporta le condizioni semi orarie od orarie rilevate dalla stazione meteorologica [...]

RWY AHEAD e END OF APRON

A seguito dell’introduzione del Reg. UE 139/2014 ogni aeroporto nazionale ha dovuto certificarsi secondo la nuova normativa comunitaria. A fine 2019 un audit EASA ha rilevato come in Italia siano in uso due segnaletiche orizzontali non conformi alla standardizzazione Europea. I due markings a cui si fa riferimento sono: RWY AHEAD e END OF APRON. Su invito di ENAC tutti i gestori aeroportuali dovranno entro la fine di settembre adeguarsi alle standardizzazioni europee oppure produrre una SC, special condition, al fine di non rimuovere le precedenti segnaletiche orizzontali. Tale [...]

Ricambio generazionale

Il ricambio generazionale è uno dei punti focali che qualsiasi azienda pone al centro della propria politica gestionale. Sia relativamente al mantenimento dei livelli operativi nel breve periodo sia, forse ancor di più, a riguardo della pianificazione di lungo periodo. Quest'ultimo punto risulta essenziale soprattutto in quei settori dove il know how aziendale risiede prevalentemente nel fattore umano. È infatti vero che qualsivoglia implementazione tecnologica è letteralmente inutile se a tale investimento non corrisponde un altrettanto impegno alla [...]

Fenomeni pericolosi per il volo: il caso del volo Emirates 205

di Paolo Caraccio (Esperto di Assistenza al Volo CAAV Torino Caselle) supporto tecnico di Fabio Freilone (Tecnico Meteorologo TM1 CAAV Torino Caselle)    ANALISI DEL VOLO Il Volo Emirates EK205 da Milano Malpensa (MXP ) a New York (JFK), decollato il 13/07/2021 alle 1622 LT (1422 UTC), è stato oggetto di una forte grandinata, immediatamente dopo il decollo, in salita nella zona del Lago d’Orta. I gravi danni all’aeromobile hanno costretto i piloti a dirottare nuovamente sull’aeroporto, tentando prima un atterraggio sulla pista RWY17L da Nord alle [...]

Modifiche allo Statuto ed al Regolamento ANACNA

Il giorno 30/6/2021, si è tenuto il Congresso Straordinario dei Delegati per approvare le modifiche al Regolamento Interno e allo Statuto presentate nel corso del Congresso dei Delegati tenutosi il 24/4/2021. In via del tutto eccezionale, in parziale e temporanea deroga alle previsioni statutarie, il Congresso si è riunito in modalità telematica, secondo quanto previsto dal DPCM del 4 marzo 2020 e ss. mm. (ultima proroga dello stato di crisi ex art. 10 comma 1 DL 22 aprile 2021 n. 52), che impedisce lo svolgimento di riunioni in cui è coinvolto personale [...]