La guerra in Ucraina

Nel 1997 fu istituito, da molte associazioni europee dei controllori del traffico aereo in seno a IFATCA, un fondo europeo di solidarietà. La priorità di tale protocollo risiedeva nel sostenere finanziariamente quelle associazioni che avrebbero affrontato difficoltà nel partecipare agli incontri regionali della federazione internazionale. ANACNA sottoscrisse il protocollo sostenendone i principi collaborativi e di mutuo soccorso. In seguito al terremoto occorso in Nepal nel 2015 il fondo fu ad esempio utilizzato per sostenere la ricostruzione delle abitazioni dei [...]

Call ANACNA TWR, ACC, TWR+ACC

L'Automatic Speech Recognition, o ASR, è uno degli strumenti che si stanno sviluppando in ambito SESAR per favorire la digitalizzazione nel controllo del traffico aereo. Si tratta di strumenti in grado di convertire in digitale le istruzioni fornite a voce dal CTA che vengono poi trasmesse tramite data link agli aeromobili. Il loro utilizzo è ipotizzato nelle torri di controllo per supportare l'AMSGCS così come negli ACC per meglio interagire con il CPDLC. Altri utilizzi ipotizzati sono quello dell'individuazione automatica di read-back errati, [...]

La gestione delle emergenze ai tempi del COVID-19

Una raccolta di esperienze lavorative fatta da ANACNA per il mondo aeronautico ANACNA, Associazione Nazionale degli Assistenti e Controllori della navigazione aerea, ha realizzato una monografia dedicata alla gestione delle emergenze ai tempi del COVID-19. Il proposito che si è voluto perseguire risponde alle idee qui riportate. La pandemia da COVID-19 ha profondamente scosso le strutture fondamentali della società mondiale. Ciò che pacificamente potevano essere considerati pilastri inamovibili dello sviluppo della civiltà umana, della mankind, sono adesso [...]

Pubblicato lo studio ANACNA-ASGP “Federico Stella” sulla Giustizia Penale

È stato pubblicato lo studio commissionato da ANACNA all’Alta Scuola “Federico Stella” sulla Giustizia Penale. In esso si analizzano i meccanismi di imputazione dell’evento per colpa nelle High-Reliability Organizations, organizzazioni che operano in ambienti altamente complessi «mantenendo contemporaneamente elevati standard di affidabilità e sicurezza, da un lato, e di efficacia ed efficienza, dall’altro». Qualificando il controllo del traffico aereo come ambito afferente all’area del rischio consentito, l’output della [...]

IFATCA - Call for Volunteers

Quest’anno IFATCA festeggi i suoi primi 60 anni di attività. Attività che, come per ANACNA, sono basate sulla dedizione, passione ed entusiasmo dei suoi associati per tutto quello che riguarda il nostro splendido lavoro. Collaborare con IFATCA significa collaborare con ICAO, EASA, EUROCONTROL, e molti altri organismi internazionali allo scopo di salvaguardare la professionalità e l’operatività degli oltre 50000 associati provenienti da più di 130 paesi diversi! Una parte fondamentale del lavoro di IFATCA è quello di partecipare allo [...]

Convegno ANACNA ASGP al Senato - VIDEO

L'11 ottobre ANACNA ha organizzato un convegno a Roma presso la Sala Capitolare del Senato, con a tema Gestione del rischio aeronautico e imputazione dell'evento per colpa. La responsabilità penale dell'air traffic controller e prospettive evolutive. Prosegue il percorso iniziato con l’Alta scuola di Giustizia Penale dell’Università Cattolica di Milano per un ulteriore riconoscimento relativo all’estrema professionalità con cui la categoria affronta le sfide operative quotidiane.

Webinar GRF, Global Reporting Format

Il Global Reporting Format (GRF) è una metodologia armonizzata per valutare e riportare le condizioni superficiali della pista di volo. È stata sviluppata da ICAO per mitigare il rischio di runway excursion. Ponderatamente introdotto nel periodo estivo, il GRF sta divenendo materia sensibile con l’avvicinarsi della stagione autunnale, durante la quale occorrerà affinare le interconnessioni tra CTA, piloti e personale di terra. Con l’inverno che poi sarà il vero banco di prova di tutto ciò. ANACNA ha organizzato un webinar che si è [...]

RWY AHEAD e END OF APRON

A seguito dell’introduzione del Reg. UE 139/2014 ogni aeroporto nazionale ha dovuto certificarsi secondo la nuova normativa comunitaria. A fine 2019 un audit EASA ha rilevato come in Italia siano in uso due segnaletiche orizzontali non conformi alla standardizzazione Europea. I due markings a cui si fa riferimento sono: RWY AHEAD e END OF APRON. Su invito di ENAC tutti i gestori aeroportuali dovranno entro la fine di settembre adeguarsi alle standardizzazioni europee oppure produrre una SC, special condition, al fine di non rimuovere le precedenti segnaletiche orizzontali. Tale [...]

Modifiche allo Statuto ed al Regolamento ANACNA

Il giorno 30/6/2021, si è tenuto il Congresso Straordinario dei Delegati per approvare le modifiche al Regolamento Interno e allo Statuto presentate nel corso del Congresso dei Delegati tenutosi il 24/4/2021. In via del tutto eccezionale, in parziale e temporanea deroga alle previsioni statutarie, il Congresso si è riunito in modalità telematica, secondo quanto previsto dal DPCM del 4 marzo 2020 e ss. mm. (ultima proroga dello stato di crisi ex art. 10 comma 1 DL 22 aprile 2021 n. 52), che impedisce lo svolgimento di riunioni in cui è coinvolto personale [...]

Ricerca per la valutazione del benessere occupazionale per il personale ANS

In seguito ai risultati emersi attraverso la ricerca sul benessere occupazionale da poco conclusa, i ricercatori dell’Università degli Studi di Pavia intendono coinvolgere alcuni colleghi (in forma volontaria) che siano disponibili a condividere la propria esperienza personale attraverso interviste individuali o di gruppo condotte in via telematica. L’obiettivo di tali interviste è quello di approfondire, attraverso la raccolta di esperienze soggettive, alcuni aspetti peculiari e rilevanti per l’attività lavorativa dei controllori del traffico aereo [...]