Il terzo periodo di riferimento RP3

Il terzo periodo di riferimento RP3[1] si estende dall’anno 2020 all’anno 2024. In esso, oltre a riportare come centrali i KPI, Key Performance Indicator, dettagliati nei precedenti RPs, si sottolinea l’importanza da assegnare alla ripartizione del rischio economico, tra fornitori dei servizi della navigazione aerea ed utenti dello spazio aereo; tale confronto dovuto come incentivo al miglioramento delle prestazioni, lì dove i fornitori trattengono la differenza tra costi effettivi[2] e costi determinati[3] se i primi sono inferiori ai secondi, mentre coprono [...]

Convocazione XXVI Congresso dei Delegati

Il XXVI Congresso dei Delegati ANACNA è convocato in sessione straordinaria online il 27 aprile 2021 su piattaforma ZOOM. Alle ore 07.00 in prima convocazione e alle ore 09.00 in seconda convocazione. Si discuterà il seguente ordine del giorno: Programma delle attività 09.00 Registrazione 09.30 Apertura lavori – presentazione 09.45 Saluti del presidente 10.00 Presentazione nuovo sito web associativo 10.15 Presentazione ed approvazione bilancio consuntivo 2020 e preventivo 2021 10.30 Analisi relativa alle nuove implementazioni tecnologiche e alle singole [...]

Incontro ANACNA - COO ENAV

“Il 9 febbraio 2021 si è tenuto l’incontro tra il presidente Oliviero Barsanti per ANACNA e direttore Maurizio Paggetti per ENAV S.p.A./Operations. All’ordine del giorno sono stati posti numerosi argomenti di natura tecnico-operativa e logistica tra cui l’istituzione dei Cut-Off Point sugli aeroporti italiani. La necessità di determinare un punto per definire le separazioni tra arrivi e partenze può veder ridotta la performance d’aeroporto soprattutto in caso di traffico eterogeneo. Per questo ANACNA ha richiesto che i rappresentanti e [...]

Avvicinamenti stabilizzati e COVID-19

La pandemia da Covid19 sta pesantemente influenzando il traffico aereo sotto molti punti di vista. Le operazioni di volo, che mai come in questo periodo hanno visto una riduzione dei movimenti, stanno inficiando sulle performance della componente umana del sistema. La scarsità di traffico rende difficile mantenere i livelli di pratica con elevato carico di traffico e workload tipici del periodo pre-Covid, sia dal lato piloti che dal lato controllori. Sono stati riportati casi di equipaggi che, effettuando pochissimi voli mensili, richiedono di poter seguire le procedure di [...]

Linee Guida per Centri ed Esaminatori Aeromedici (AME) per esami durante la pandemia COVID-19

Il 7 Gennaio scorso EASA ha pubblicato le linee guida per i Centri Aeromedici e gli Esaminatori Aeromedici (AME) riguardo l’esame e la valutazione dei candidati durante la pandemia COVID-19. Il documento fornisce delle indicazioni su come effettuare gli esami e le valutazioni nei casi di prima visita, riconvalida e rinnovo del certificato medico di Classe 1, 2, 3 e per il personale assistente al volo. L’obiettivo del documento è quello di assistere gli esaminatori nel valutare la compatibilità dello stato clinico dei soggetti esposti al virus SARS-COV2 con [...]

Il concetto di capacità diffusa

Al 6 gennaio 2021 sono state somministrate 259.481 dosi vaccinali, a contrasto dell’epidemia da COVID-19 [1]. Dati questi che, nonostante l’accento mass-mediale posto sui ritardi logistici, la presenza di controversie politiche mai assenti e altrettanto mai indispensabili, rappresenta un record a livello europeo. Lunedì 4 gennaio si è superato difatti il target delle 65.000 vaccinazioni giornaliere, necessarie ad esaurire le scorte acquistate in tempi definiti fondamentali. Siamo avanti alla Germania in termini di somministrazioni giornaliere (il 30 dicembre la [...]

Considerazioni sulla situazione attuale

In considerazione delle previsioni di breve termine relative alla pandemia da COVID-19 l’FAA e EASA hanno deciso di rinviare l’annuale conferenza congiunta sulla safety del trasporto aereo. L’edizione 2021 è stata riprogrammata per il 2022. È certamente una considerazione a latere dell’attuale stato sociale mondiale, ma tasta il polso ad una condizione necessaria, quella del ritorno alle “normali operazioni” [1]. Normali operazioni che in ogni caso saranno diverse da quelle ritenute finora tali. Perché se il cammino verso un nuovo [...]

FAQ Polizza Assicurativa INAT

Cari Colleghi, di seguito cerchiamo di riassumere e chiarire le domande legittimamente sorte a seguito della disdetta della vecchia polizza attivata in prima battuta, come precursori, nel maggio 2007. La stessa polizza che poi, nel corso degli anni, è stata modificata per arrivare a giugno 2014 con tutte le integrazioni e vantaggi ad oggi voi noti. Purtroppo, a seguito dei numerosi rimborsi, il contraente Generali ha deciso di recedere senza lasciarci alcun margine di contrattazione. Tale situazione non ci ha fermato e ha visto l'Associazione mettersi immediatamente alla [...]

Polizza Assicurativa

In seguito al recesso unilaterale da parte di Generali, con preavviso quindicinale, del contratto assicurativo relativo alla perdita di idoneità medica, ANACNA ha esplorato ulteriori possibilità per i propri Associati. Questo in special modo in ragione della necessità, fondamentale, di dare continuità temporale alla copertura assicurativa, in un momento storico di particolare rilevanza per la tutela dell’intera categoria.   In ragione quindi della scadenza della polizza in essere, fissata alle 23:59 del 21 novembre p.v., ANACNA ha [...]